La natura per mestiere
Il mio nome è Alessandra Corradini e Paesaggiostudio è la mia realtà.
Sono laureata in architettura e mi occupo di progettazione e realizzazione del verde da anni.
Mi piace condividere le mie esperienze di cantiere e per questo mi occupo di consulenze e di formazione, per cui una parte del mio lavoro è spiegare il verde ai professionisti e agli appassionati.

I miei articoli
Progettare i terrazzi mentre il mondo è chiuso
Progettare un terrazzo o un balcone assume oggi significati nuovi. Il mondo è chiuso e ogni minimo spazio aperto può essere decisivo per il nostro benessere.
La cura del vede condominiale, una piccola guida
Tempo fa mi è stato chiesto di collaborare alla stesura di questo vademecum relativo alla cura del giardino condominiale.
Ho accettato molto volentieri, perché ho progettato vari giardini condominiali, li ho realizzati e ne ho gestito le manutenzioni negli anni successivi all’impianto.
Che cosa è la biodiversità
Chi lavora con la natura, chi progetta con la natura, ha una buona alleata nella riuscita del proprio lavoro: la biodiversità. Ecco una definizione di questa parola molto diffusa.
Che cosa significa sostenibilità
La sostenibilità guarda al futuro, vediamo il perché.
Che cosa è il soil sealing
Parecchio tempo fa ho letto per caso un articolo che parlava di soil sealing.
È così che ho iniziato a ragionare nel mio lavoro da un altro punto di vista.
Il tetto verde
Il tetto verde è ormai sempre più diffuso. E questo è un vantaggio non solo in termini estetici e progettuali.
Parigi, un terrazzo e il bambù – parte 1
Da un po’ di tempo preferisco acquistare alcuni libri in formato digitale: contengono quel genere di informazioni professionali che, per me, ha la caratteristica di scadere in fretta, come il latte. Questa decisione mi lascia tutto il tempo per scovare vecchi libri cartacei sulla progettazione del verde e sul giardinaggio. Ecco una delle mie…nuove scoperte.
Parigi, un terrazzo e il bambù – parte 2
Da un po’ di tempo preferisco acquistare alcuni libri in formato digitale: contengono quel genere di informazioni professionali che, per me, ha la caratteristica di scadere in fretta, come il latte. Questa decisione mi lascia tutto il tempo per scovare vecchi libri cartacei sulla progettazione del verde e sul giardinaggio. Ecco una delle mie…nuove scoperte.
Il verde verticale
Il verde verticale è faccenda, oserei dire, multiforme. La definizione infatti comprende soluzioni molto diverse tra loro per tecnica, dimensione e utilità. Negli ultimi anni le opportunità nel settore sono ulteriormente cresciute, per cui l’argomento diventa ancora più complesso e interessante.
La cassettina agganciata: come usarla al meglio
La cassettina appesa pare una modesta soluzione fai-da-te e invece può diventare un valido strumento professionale: si tratta di cambiare il punto di vista.
Iscriviti alla mailing list
Ricevi in anteprima il calendario dei prossimi eventi.
Niente spam. Solo poche mail informative, perché non abbiamo sempre qualcosa da dirti. Puoi cancellarti in ogni momento.