Certificazione di partecipazione al corso
I tetti verdi e il verde verticale

Durata

7 ore

I TETTI VERDI
I vantaggi ambientali e i vantaggi per l’edificio: compensare il soil sealing.
Il tetto verde e la sua percezione nel paesaggio.
Convertire un edifico tradizionale in un edificio che contribuisca alla mitigazione microclimatica.
Come si costruisce un tetto verde: le tecniche costruttive.
Verde estensivo e verde intensivo: una differenza importante.
Le piante adatte al verde intensivo.
Le piante adatte al verde estensivo.
I migliori accostamenti tra le piante.
Le ultime novità tecnologiche e le normative in materia di tetti verdi.

IL VERDE VERTICALE
Patrick Blanc e le sue invenzioni.
Scegliere il tipo di verde verticale.
Scegliere la tecnica costruttiva adatta.
I vantaggi ambientali delle facciate verdi.
Il verde verticale e il paesaggio urbano.
Il verde verticale considerato dall’interno dell’edificio. 
Le piante adatte a stare in verticale.
I migliori accostamenti tra le piante.
I rampicanti.

Workshop:
. un progetto di verde verticale
. un progetto di tetto verde intensivo
. un progetto di tetto verde estensivo
. la scelta delle specie adatte