Che cosa è la biodiversità

Chi lavora con la natura, chi progetta con la natura, ha una buona alleata nella riuscita del proprio lavoro: la biodiversità.
Questa la definizione di biodiversità dell’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (ISPRA):
“La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra: i milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera.

Unsplash
Questa varietà non si riferisce solo alla forma e alla struttura degli esseri viventi, ma include anche la diversità intesa come abbondanza, distribuzione e interazione tra le diverse componenti del sistema.
In altre parole, all’interno degli ecosistemi convivono ed interagiscono fra loro sia gli esseri viventi sia le componenti fisiche ed inorganiche, influenzandosi reciprocamente.

Infine, la biodiversità arriva a comprendere anche la diversità culturale umana, che peraltro subisce gli effetti negativi degli stessi fattori che, come vedremo, agiscono sulla biodiversità.
La biodiversità, quindi, esprime il numero, la varietà e la variabilità degli organismi viventi e come questi varino da un ambiente ad un altro nel corso del tempo.”

Ecco perché conoscere la definizione di biodiversità significa farsi guidare nella progettazione.
Adesso sappiamo che accostare più specie adatte tra loro e all’ambiente in cui si trova il nostro cantiere è anche un atto di responsabilità, oltre che un corretto gesto progettuale.
Per approfondire:
http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/biodiversita/le-domande-piu-frequenti-sulla-biodiversita/cose-la-biodiversita