Le mie consulenze

Per chi sono le mie consulenze?
Le mie consulenze sono per privati e per progettisti che non conoscono bene le piante.
È possibile avere una consulenza online?
Posso rispondere solo dopo aver valutato il materiale che mi viene fornito. In alcuni casi è possibile, in altri casi ritengo necessario un sopralluogo (io vivo a Milano, per cui è da qui che parto).
Quanto costa una consulenza?
Rispondo volentieri dopo aver valutato tutto il materiale fornito o dopo il sopralluogo, se necessario.
Come si paga la consulenza online?
Dopo avere esaminato il materiale che mi viene fornito, invio il preventivo. Raggiunto l’accordo economico, il cliente effettua un pagamento con Stripe o con bonifico. La consulenza ha inizio e verrà inviata nel più ragionevole tempo possibile.
Come si paga una consulenza con uno o più sopralluoghi?
Dipende dall’entità del lavoro. Raggiunto l’accordo economico col cliente, solitamente con un anticipo e con varie tranche di avanzamento, fino alla chiusura dei lavori.
Sei un appassionato di natura che ha visto troppi tutorial gratuiti di giardinaggio alla moda?
“Ciao Alessandra, ho seguito parecchi tutorial online, ho comprato parecchie piante, qualcuna è morta e quelle che restano non mi piacciono, perché non funzionano tra di loro. Tieni conto che il mio giardino è diviso tra la mia famiglia e quella di mia sorella, per cui si aspettano che io tenga conto delle esigenze di tutti e che la mia passione per il giardinaggio ci faccia godere al meglio del verde. Ho poco tempo, perché so che si può lavorare solo in primavera”.
Ti ho riassunto una vera conversazione, ma potrei raccontartene altre, anche relative ai terrazzi e ai balconi. Perché la grande disponibilità di informazioni gratuite e accessibili, se da una parte fa pensare a tutti di poter fare tutto, dall’altra lascia nello sconforto e nella confusione, senza sapere a chi rivolgersi. Per dirti come è andata a finire, con poche ore di consulenza online abbiamo organizzato e gestito le priorità del lavoro. E alla fine la cliente mi ha mandato foto bellissime del risultato che ha ottenuto con il suo lavoro, in autonomia. Sai quale è la parte che preferisco? Quella in cui capisco che il mio aiuto non serve più. A volte basta anche solo un’ora di consulenza.
Sei un progettista che ha bisogno di arrivare in fretta al progetto esecutivo e ha dubbi sulla scelta delle piante?
“Sto lavorando alla ristrutturazione di un appartamento in cui c’è anche il terrazzo da ristrutturare. Ho pensato di rifare la coibentazione e la pavimentazione. Quando ho finito, tu mi aiuti a scegliere le piante e mi dici dove metterle?” Conversazione classica e molto pericolosa. Butta giù solo uno schizzo della ristrutturazione del terrazzo, una cosa veloce, e contattami. Quello è il momento del confronto. E’ molto difficile per me lavorare sulla tua planimetria esecutiva, perché il tuo lungo e dettagliato lavoro non mi permetterà di lavorare al meglio. Come faccio a mettere le luci sotto al pergolato, se l’impianto elettrico è già fatto? Come faccio a mettere il pergolato, a fissarlo a terra, se il pavimento nuovo è già posato e non si può toccare? Come faccio a mettere i vasi proprio nella zona più lontana dalla luce solare? Come posso mettere un impianto di irrigazione invisibile, se il progetto mi impedisce di nasconderlo? Come faccio a mettere le piante più delicate in una zona molto fredda e ventosa? Ecco, queste sono domande che mi capita spesso di pormi e di non poterti aiutare al meglio. Senza contare che lavorare su un tuo disegno molto dettagliato e studiato, per me (sono un architetto anch’io!), significa fare di tutto per non complicarti la vita e non farti rifare una parte del tuo lavoro. Il fatto che io non possa lavorare liberamente, sommato ai miei scrupoli, mi fa dire che dobbiamo sentirci prima del tuo progetto definitivo, non dopo. Butta solo giù una bozza, Lavora poco, metti sul foglio solo le tue idee generali, io farò di tutto per rispettarle. Scommetto quello che vuoi che alla fine del lavoro ti verrà voglia di proporti per rifare un altro terrazzo, scegliendo tu le piante. Io non ti abbandono, eh: ci basteranno poche ore!
Uniamo le forze: se lo riterrò opportuno, ti suggerirò altri professionisti con ruoli molto specializzati (posatori, giardinieri, arboricoltori, agronomi).
Sei un amministratore di condominio e hai bisogno di aiuto nella gestione dei giardinieri?
Ho progettato e realizzato parecchi giardini condominiali, ho conosciuto amministratori e preso parte alle riunioni con i condomini per spiegare il lavoro, sia che si trattasse di un rifacimento o solo di un piano di cura e manutenzione annua. So che per te è faticoso rincorrere le varie professionalità che girano attorno al giardino e prendere decisioni sulle piante da togliere, da potare, da piantare. So che per te è difficile valutare il livello di professionalità di chi si occupa dei giardini che hai in gestione. Posso aiutarti anche con poche ore di consulenza.
La soluzione al tuo problema richiede più professionisti?
Questa è una valutazione che posso fare io al momento della consulenza, oppure puoi dirmi tu di che cosa hai bisogno per risolvere la situazione. Il fatto è che il verde non si fa da soli, anche se è una convinzione diffusa.
Posso suggerirti alcuni professionisti (sì, anche in questo settore ce ne sono molti e hanno studiato per esserlo):
Giardinieri che realizzano e curano.
Posatori di impianti di irrigazione.
Tree climber per abbattimenti, consolidamenti e potature di alberi.
Agronomi e tecnici che si occupano di prevenzione e diagnostica.
Costruttori di biolaghi, biopiscine e vasche d’acqua.