Corso in aula

PRIMA GUIDA PER CHI FA GIARDINI

Un corso di formazione professionale rivolto agli architetti, ai giardinieri, agli agronomi, ai paesaggisti, ai vivaisti e agli studenti universitari.

Che cosa impari

Questo corso ti è utile nel caso tu voglia iniziare a fare i giardini.

È un manuale molto semplice in cui si trovano tutte le prime indicazioni fondamentali per accostarsi alla progettazione e alla realizzazione del verde.

Faremo un viaggio insieme che ci porterà a individuare scientificamente alcune piante, i motivi della loro scelta, come interagire con tutti i professionisti che lavorano in giardino e come organizzare una tua personale libreria di piante.

Può trovare informazioni utili anche chi già conosce l’argomento, chi fa i giardini materialmente e vorrebbe qualche nozione di presentazione del proprio lavoro e chiunque non sia certo di sapere scrivere correttamente il nome delle piante.

Gli argomenti del corso

  • Hai ricevuto un incarico professionale: iniziamo insieme un viaggio nella natura che ti permetterà di scegliere la prima pianta del tuo nuovo lavoro.
  • Poche e semplici informazioni per imparare a scrivere velocemente il nome scientifico delle piante.
  • Il tuo nuovo cantiere, un parco cittadino: dal primo sopralluogo al disegno con indicate le piante che hai scelto.
  • Come relazionarti con tutti i professionisti del verde presenti nel tuo cantiere.
  • Qualche trucco del mestiere: come realizzare una libreria di piante su misura per te.
Quanto dura
Il corso dura una sola giornata,
dalle 9 alle 13,
in un unico modulo da 4 ore.
Quanto costa
La quota di iscrizione al corso è di
euro 70,00.
 
La quota di iscrizione al corso comprende:
  • 4 ore di lezione in aula,
  • 2 crediti formativi per architetti, ingegneri e geometri,
  • corso online in e-learning per rivedere tutte le lezioni,
  • un attestato finale di partecipazione.

Crediti formativi

Con questo corso gli architetti, gli ingegneri e i geometri
iscritti agli Ordini Professionali possono ottenere:
 
2 crediti formativi
 
Se non sei un professionista iscritto all’Ordine, riceverai comunque un attestato finale di partecipazione.
Docente del corso
Alessandra Corradini, architetto paesaggista
Sede del corso

Il corso si svolge a Milano in via Mauro Macchi, 8 presso Milano Business Center.

La sede, molto vicina alla Stazione Centrale, è facile da raggiungere sia con le linee della metropolitana, sia con il treno.

Vuoi iscriverti al corso?

Se vuoi seguire questo corso, consulta la nostra pagina con il calendario dove puoi trovare tutte le date dei prossimi eventi in programma.