Ti piacerebbe progettare e realizzare un terrazzo, ma non sai bene come accostare le piante, pensi di non conoscerle abbastanza e di non saperle scegliere?
Pensi che l’argomento sia troppo vasto e che ci vogliano conoscenze molto specifiche?
Corso in aula
Progettare e realizzare terrazzi
Questo corso ti aiuterà ad andare dritto al punto e a non sentirti sopraffatto in un mare di informazioni.
Iscriviti ora e risolvi il tuo problema

Accostare e scegliere piante.
Sei un progettista che sa fare il suo mestiere, ma ti piacerebbe occuparti anche di terrazzi: hai la passione per le piante, ma non le conosci bene?
In questo corso facciamo chiarezza, selezioniamo il verde migliore per ogni esigenza, lo scegliamo e lo accostiamo.
Imparare da esempi concreti.
Hai bisogno di esempi concreti?
Vediamo alcuni esempi realizzati, passando attraverso l’esperienza del cantiere. Nel workshop vedremo insieme alcuni terrazzi con esigenze diverse e insieme arriveremo a scegliere le piante e a progettare.
Crearsi un’opportunità di lavoro.
Stai seguendo il cantiere di un appartamento o di un edificio e vorresti occuparti anche di terrazzi e balconi?
Mettiamo insieme la tua esperienza e la mia e alla fine della giornata di corso potrai offrire un servizio in più al tuo cliente.
In che cosa consiste questo corso?
E’ un corso che ti insegna a progettare e realizzare terrazzi e balconi.
Chi frequenta questo corso non deve per forza conoscere l’uso dei software per progettare e nemmeno deve essere un esperto di piante. si svolge in sette ore in un unico giorno.

Alla mattina vediamo insieme soluzioni ed esempi relativi alla principali problematiche della progettazione del terrazzo.

Al pomeriggio affrontiamo il cantiere di qualche terrazzo realizzato e poi ci dedichiamo a un workshop in cui ci misuriamo concretamente con la scelta del verde, il suo accostamento e la sua progettazione.

Come fare terrazzi smart
In questo corso impariamo a progettare e realizzare un terrazzo o un balcone, secondo il mio punto di vista: cantiere e conoscenza. Vale a dire l’esperienza del cantiere e la conoscenza delle piante.
In poche parole significa che ti racconto i successi e gli errori, perché non credo si possa fare senza sbagliare.

Nel corso parliamo anche di verde e di valore degli edifici: hai mai pensato che scegliere e accostare il verde visibile sulla facciata che stai costruendo o restaurando ne aumenti indiscutibilmente il valore?
E lo stesso discorso si può fare per gli interni di un appartamento o di un spazio di lavoro: una buona scelta di contenitori e piante, una buona composizione d’insieme in armonia con le scelte botaniche del terrazzo migliorano e sottolineano la tua capacità di architetto di interni.
Questo ragionamento vale per qualsiasi lavoro inerente la progettazione tu svolga: il verde aumenta il valore del progetto a cui viene aggiunto.
L’aula, infatti, è composta da persone che vogliono conoscere le piante, sapere come accostarle e come sceglierle.
Si tratta di professionisti con esperienze eterogenee e questo crea un’ottima interazione, perché tutti abbiamo esperienze di verde, quantomeno delle piante che fanno parte della nostra vita quotidiana o del nostro ricordo personale (il ficus beniamino della nonna, la buganvillea dell’infanzia al mare,…).
Per cui è evidente che ne sappiamo più di quanto crediamo, ma che abbiamo bisogno di un supporto tecnico per poter lavorare a livelli professionali.
Ed è proprio a questo punto che introduco la “questione giardiniere e vivaista”, i due professionisti indispensabili per fare bene il lavoro sul terrazzo e con i quali ci dobbiamo relazionare al meglio.
E non dimentichiamo l’agronomo, il nostro consulente dei casi più delicati e più difficili da risolvere.

Immagino che tu voglia imparare in fretta, perché non hai molto tempo.
Ti capisco e infatti in queste sette ore ti parlo molto di pratica, anche perché non saprei fare altrimenti.
Questo corso sono io e non una sfilata di bei progetti, per cui nelle ore che trascorriamo insieme ti racconto:
- i vincoli imposti dalla natura e dal contesto,
- i vincoli imposti dal cliente,
- i miei dubbi e le mie certezze,
- i miei errori e le mie scelte corrette,
- i miei problemi tecnici in cantiere e le mie soluzioni,
- i risultati sani e rigogliosi che superano la prova del tempo.

Un tuo collega ha definito “smart” questo corso, per cui potremmo così riassumere le sette ore che trascorriamo insieme: come fare terrazzi smart anche se le piante non sono il tuo mestiere.
E poi, diciamocelo, se sei qui è perché il verde ti è sempre interessato almeno un po’ e oggi, visto quanto se ne parla, ti è pure venuta voglia di mettere insieme le tue capacità progettuali e l’opportunità di allestire un terrazzo.
Il rischioso far da sé
Progettare un terrazzo senza conoscere bene le piante è un rischio professionale notevole.
Realizzare un terrazzo senza conoscere le problematiche di questo tipo di cantiere è un azzardo.
Un nuovo terrazzo deve superare la prova del tempo, vale a dire: resteranno sane e vive le piante che hai scelto e accostato?
Hai bisogno di questo corso.
Dove si svolge
il corso?
Il corso si svolge a Milano presso il Centro di Formazione di via Losanna, 16. Ingresso su strada.
La sede è facile da raggiungere sia con le linee della metropolitana (M5 Lilla, fermata Gerusalemme), sia con il treno (Stazione Domodossola City Life).
Si ottiene una certificazione?
Con questo corso ottieni la nostra certificazione professionale con le competenze acquisite e un attestato finale di partecipazione.

Si ottengono crediti formativi?
Se sei un architetto, un geometra o un ingegnere iscritto all’Ordine professionale ottieni
Quanto costa?
La quota di iscrizione al corso è di
€ 120
La quota di iscrizione comprende
7 ore di lezione in aula nelle quali potrai fare tutte le domande che vuoi e dialogare con il docente.
3 crediti formativi per gli architetti, ingegneri e geometri iscritti all’Ordine professionale.
Un attestato finale di partecipazione con certificazione delle competenze acquisite durante il corso.
In più riceverai questo extra bonus:
Tutto il materiale di supporto online che ti permetterà, nei giorni successivi al corso, di rivedere e approfondire tutti gli argomenti.
sabato 26 ottobre 2019
dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 17,30
Se sei interessato al corso iscriviti subito per 2 motivi:
Motivo 1
Questo corso è un evento unico (non sono previste altre date).
Motivo 2
In aula ci sono pochi posti.
Al momento restano solo:
posti disponibili
Una volta chiuse le iscrizioni potrai iscriverti solo alla lista di attesa.
Iscriviti subito!
Le recensioni
Sono rimasta molto soddisfatta di aver seguito questo corso: mi ha dato la possibilità di capire molte cose sulla progettazione del verde che prima non sapevo. In più le spiegazioni sono chiare e ben precise. UTILISSIMO fatto bene e lo consiglio vivamente!!!
Lo consiglio a tutti. Corso davvero ben spiegato e che affronta tutti gli argomenti con cura.?
Sono molto soddisfatto di tutti i corsi e le lezioni affrontate con Alessandra. La ritengo un’ottima insegnante, preparata e molto chiara nel fornire spiegazioni. Sicuramente consiglio a tutti questo corso.
Non avrei mai creduto di poter imparare così tanto in così poco tempo, oltretutto divertendomi. Un corso semplice ma completo.
Un corso veloce, semplice, ma pieno di contenuti che permette a chiunque di imparare e apprendere l’argomento. Anche il rapporto qualità/prezzo è eccellente considerando che il corso non si limita alle conoscenze basilari, ma entra nello specifico senza però rendere complicato o incomprensibile l’argomento.
Si può fare un terrazzo in autunno?
E’ un ottimo momento e ti spiego il perché con questo trucco che ti regalo.
Nella primavera successiva all’impianto, le piante che avranno passato il loro primo inverno sul terrazzo cresceranno più robuste e veloci, perché già sono adattate al luogo in cui si trovano!
