Sei un architetto o un professionista del settore?
Ti piacerebbe occuparti di tetti verdi o di verde verticale, ma senti di avere bisogno di riferirti  a metodi e tecniche che non conosci?
Sei interessato, ma non sai come accostare e scegliere il verde adatto?

Pensi che i tetti verdi e il verde verticale siano due argomenti affrontati in modo teorico e vorresti un po’ di informazioni pratiche?

Corso in aula
I tetti verdi e il verde verticale

Questo corso ti aiuterà ad andare dritto al punto e a fare chiarezza: parleremo di quali piante scegliere e di come utilizzarle progettando i tetti verdi e il verde verticale.

 
La differenza tra tetti verdi e verde verticale.

Lavori da tempo nell’ambito della progettazione tradizionale, ma non hai le idee chiare sul verde verticale e sui tetti verdi?

In questo corso facciamo chiarezza e distinguiamo bene tra i due: non avrai più dubbi alla fine della giornata.

 
Quando e come si possono inverdire gli edifici.

Ti piacerebbe mettere a frutto la tua esperienza e cimentarti in progetti innovativi? Hai bisogno di esempi concreti?

Vediamo alcuni esempi realizzati e vediamo insieme a chi chiedere supporto e consulenza.

Nel workshop faremo più esperienze progettuali divertenti in cui arriveremo a scegliere le piante e ad accostarle.

 
E’ più semplice di quanto immagini.

Pensi sia un settore a cui non osi avvicinarti, perché ti pare complesso e di nicchia?

Ho in serbo parecchi trucchi del mestiere che possono semplificarti sia il lavoro, sia il tuo stesso punto di vista.

Si tratta solo di conoscere le piante giuste e di fare scelte semplici.

E’ un buon lavoro solo se è spettacolare e complicatissimo

Tetti verdi e verde verticale: solo a sentirne parlare fa venire in mente un lavoro complicato.

Che ne dici se parliamo di soluzioni alla nostra portata?

Che ne dici se parliamo del verde e delle sue esigenze che, una volta conosciute, ci aiutano a progettare con grande semplicità?

Hai bisogno di questo corso.

In che cosa consiste questo corso?

E’ un corso che ti insegna le principali tecniche di inverdimento degli edifici.

Si svolge in sette ore, in un unico giorno.

Alla mattina vediamo insieme i vantaggi ambientali, le tecniche costruttive e come si comportano nel tempo alcune realizzazioni meno recenti.

Al pomeriggio vediamo esempi concreti e parliamo prima di piante, poi di tecniche di inverdimento. Durante il workshop mettiamo in pratica quello che abbiamo imparato durante tutta la giornata. Facciamo insieme un tetto verde e una facciata verde, in modo semplice ma del tutto realistico.

Gli edifici verdi alla tua portata

In questo corso impariamo a vedere tetti verdi e verde verticale come realizzazioni alla nostra portata.

Parliamo anche del valore degli edifici dopo un inverdimento, di qualunque tipo sia.
Perché va detto che si tratta di progetti che possono essere realizzati ad alto impatto o a basso impatto e questo dipende dalla richiesta del cliente, dal contesto e dalle nostre conoscenze.

Non è sempre detto che convenga riconvertire un edifico con una tecnica di inverdimento, ma posso dirti che a volte si rinuncia, perché non si conoscono le soluzioni più semplici e perché non ci si affida alla capacità del verde di vegetare anche senza supporti dispendiosi e sofisticati.

Nel corso parliamo anche di mitigazione microclimatica e di compensazione del soil sealing.
Si tratta di questioni urgenti di cui si parla diffusamente e per le quali tu potresti agire con concretezza e soddisfazione, progettando semplici tetti verdi e semplici facciate verdi.

Questo corso sono io e non una sfilata di bei progetti, per cui nelle sette ore che trascorriamo insieme analizziamo i due argomenti ben distinti, senza perdere tempo.

Tetti verdi:

  • come si costruiscono,
  • verde estensivo o verde intensivo: quale scegliere,
  • come scegliere e accostare piante per verde intensivo,
  • come scegliere e accostare piante per verde estensivo,
  • quale tetto esistente si può inverdire,
  • le ultime novità tecnologiche e la normativa.

Verde verticale:

  • Patrick Blanc e le sue invenzioni,
  • quale verde verticale costruire,
  • quale tecnica costruttiva scegliere,
  • il verde verticale e il paesaggio urbano,
  • il verde verticale dall’interno dell’edificio,
  • come scegliere e accostare le piante adatte a stare in verticale,
  • i giardinieri…verticali e le manutenzioni.

Potremmo dire, a conti fatti, che questo corso spiega l’inverdimento degli edifici alla tua portata.

Dove si svolge
il corso?

Il corso si svolge a Milano presso il Centro di Formazione di via Losanna, 16. Ingresso su strada.

La sede è facile da raggiungere sia con le linee della metropolitana (M5 Lilla, fermata Gerusalemme), sia con il treno (Stazione Domodossola City Life).

 vedi mappa

Si ottiene una certificazione?

Con questo corso ottieni la nostra certificazione professionale con le competenze acquisite e un attestato finale di partecipazione.

Si ottengono crediti formativi?

Se sei un architetto, un geometra o un ingegnere iscritto all’Ordine professionale ottieni

3 crediti formativi

Quanto costa?

La quota di iscrizione al corso è di
€ 120  € 96

Il black friday diventa green: il corso è in sconto!

In occasione del black friday abbiamo deciso di applicare uno sconto del 20% su questo corso.

La quota di iscrizione comprende

 7 ore di lezione in aula nelle quali potrai fare tutte le domande che vuoi e dialogare con il docente.

 3 crediti formativi per gli architetti, ingegneri e geometri iscritti all’Ordine professionale.

 Un attestato finale di partecipazione con certificazione delle competenze acquisite durante il corso.

In più riceverai questi extra bonus:

 Tutto il materiale di supporto online che ti permetterà, nei giorni successivi al corso, di rivedere e approfondire tutti gli argomenti.

 Un elenco di piante adatte ai tetti verdi e al verde verticale.

Devo iscrivermi subito?
Questa è la data del prossimo evento in programma:

 sabato 23 novembre 2019
 dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 17,30

Se sei interessato al corso iscriviti subito per 2 motivi:

Motivo 1
Questo corso viene programmato solo 2 volte all’anno.
Il prossimo evento sarà nel mese di aprile 2020.

Motivo 2
In aula ci sono pochi posti.
Al momento restano solo:

posti disponibili

Iscriviti subito!

 
Le recensioni
 
Qui puoi trovare le recensioni di chi ha già partecipato al corso I tetti verdi e il verde verticale.

     

Docente molto preparata, spiegazioni in modo semplice e chiaro, sempre sul pezzo, disponibile.. Ho imparato moltissimo e in breve tempo, consiglio vivamente!

Lorella Piccinini

architetto

     

Eccellente! Alessandra, la docente del corso, è molto professionale, seria e preparata. Ottimo il workshop! Lo consiglio fortemente!

Enrica Locatelli

architetto

     

Tutti i corsi di Paesaggiostudio sono una garanzia di apprendimento in modo rapido e piacevole. UTILISSIMI!!!

Luca Belardi

architetto junior

     

Come al solito, il corso è spiegato in maniera chiara ed efficace, lo consiglio veramente a tutti.

Francesca Mozzini

studente di architettura

     

Ottimo corso. Semplice, esauriente.

Luca Vezzoli

architetto

Iscriviti ora!
Dovrai solo compilare il modulo con il tuo nome, la tua email e il tuo numero di telefono. Tutto molto semplice!
Vuoi maggiori informazioni?
In fondo alla pagina trovi tutti i nostri contatti.