Progetti edifici, ristrutturi appartamenti, oppure realizzi giardini? Vuoi  approfondire l’argomento piante da interno?

Vuoi sapere come disporre il verde all’interno degli appartamenti e dei luoghi di lavoro? Oggi il verde interno ha un ruolo importante quanto quello esterno, possiamo conoscerlo e sfruttarne tutte le potenzialità. E possiamo lavorare con le piante anche nella stagione più fredda.

Corso in aula
Come progettare con le
piante da interno

Conoscere le piante e disporle nello spazio.

Questo corso ti aiuterà ad andare dritto al punto e a fare chiarezza: parleremo di quali piante scegliere, di come utilizzarle e di come creare spazi adatti nei luoghi di residenza o di lavoro.

 
Che cosa scegliere in appartamento.

Hai gli occhi pieni di foto con angoli interni rigogliosi di piante di ogni tipo?

Vorresti proporli ai tuoi clienti, ma non sai come realizzarli e quali piante scegliere?

Hai idee precise sul linguaggio dell’appartamento e vorresti che il verde si accostasse al meglio?

Realizzi giardini, ma non sai abbastanza sulle piante da interno?

 
Come progettare il verde nei luoghi di lavoro.

Sai che le piante hanno un’influenza positiva su chi lavora per molte ore in ambienti chiusi e stai ristrutturando o arredando un ufficio?

Vuoi ottenere buoni risultati mantenendo bassi costi di manutenzione?

Vuoi creare zone di verde piacevoli, economiche ed efficaci?

 
Come scegliere gli spazi e le piante.

Hai in mente di utilizzare piante da interno nel tuo lavoro, ma non sai quale è il luogo più adatto?

Vuoi conoscere qualche trucco perché possano vivere in ambienti poco luminosi?

Vuoi migliorare il risultato finale del tuo lavoro di progettista, aggiungendo un angolo verde adatto al contesto?

Vuoi che le piante da interno si accostino alle tue scelte di verde sul terrazzo o in giardino?

Come fare un buon lavoro con le piante da interno

Per un attimo dimentica le mille foto di piante negli ambienti interni che si trovano sul web.
Non devi necessariamente creare una foresta tropicale fuori dal tuo controllo.

Che ne dici se parliamo di soluzioni alla tua portata?

E come si fa? Conosciamo insieme il verde interno, le sue caratteristiche e le sue esigenze: questo ti aiuterà a progettare e realizzare in modo semplice ed efficace, avendo il controllo delle tue scelte.

Hai bisogno di questo corso.

In che cosa consiste questo corso?

E’ un corso che ti spiega come allestire con il verde interno gli spazi abitati e i luoghi di lavoro.

Si svolge in sette ore, in un unico giorno.

Alla mattina vediamo insieme le caratteristiche di alcune piante da interno, l’accostamento e la loro composizione. Facciamo la  conoscenza di alcune caratteristiche specifiche e vediamo quali scelte progettuali fanno al caso nostro e quali ci possono creare dei problemi nel tempo.

Al pomeriggio parliamo di dialogo tra il linguaggio del contesto (abitazione, ufficio, luogo di transito, facciata) e il linguaggio del verde. Il tutto con esempi concreti.

Analizziamo varie tipologie di contenitori: dalle proposte più moderne alle possibilità di recuperare vecchi contenitori. A fine corso, vediamo oltre alla progettazione qualche trucco per le annaffiature e per soluzioni a basso costo di realizzazione e manutenzione.
Durante l’workshop faremo pratica progettando insieme qualche caso specifico, scegliendo e accostando le piante.

In questo corso parliamo di valore e di bisogno

In effetti il valore dell’edificio si accresce sempre quando il verde gli è ben accostato. E questo discorso non vale solo per il verde esterno, ma anche per quello interno.

Hai mai pensato che puoi creare angoli di verde interno e che puoi destinare allo stesso verde uno spazio sul terrazzo nella bella stagione? Non uno spazio improvvisato, ma uno spazio che possa migliorare il terrazzo stesso oppure la facciata dell’edificio.
Anche gli interni aumentano il loro valore, se progettiamo uno spazio verde: hai in mente come si percepisce un luogo di lavoro in cui c’è una presenza diffusa di piante sane e rigogliose?

Hai in mente come si percepisce un appartamento in cui, negli spazi pensati appositamente, ci sono piante ben accostate tra loro?

Hai in mente come ci accoglie l’ingresso di un edificio in cui sia evidente un angolo di verde ben realizzato?

In tutti i casi diamo un maggior valore economico al luogo in cui ci  troviamo!

E poi c’è il nostro bisogno umano.

Ci sono studi che testimoniano il maggior benessere percepito dall’uomo quando si trova tra le piante, tutti lo sappiamo. Questo discorso vale ugualmente per il verde interno.

Hai in mente come ci si sente in un luogo di lavoro in cui c’è una buona presenza di verde sano e rigoglioso?

Hai in mente come ci si sente in un appartamento in cui, negli spazi pensati appositamente, ci sono piante ben accostate tra loro?

Hai in mente come ci accoglie l’ingresso di un edificio in cui sia evidente un angolo di verde ben realizzato?

In tutti i casi la presenza del verde ci rasserena, ci dà la sensazione di cura e di spazio adatto all’uomo. A volte capita che dimentichiamo i dettagli di un interno in cui c’è una diffusa e piacevole presenza di piante, ma non dimentichiamo la presenza delle piante stesse. Ci hai mai pensato?

Il contenuto del corso

Se mi conosci, già sai che io porto la mia esperienza pratica. Se non mi conosci, mi presento dicendoti che non vedrai una sfilata di bei progetti, ma di casi che studieremo insieme e che valuteremo in modo pratico ed efficace.

Questo è il contenuto del corso.

Le piante da interno e l’essere umano
Aumentano il nostro benessere? Purificano l’aria?

Conosciamo le piante adatte alla nostra progettazione
I nomi e i…cognomi delle piante.

La forma delle piante
Piante leggere, piante compatte, piante che ricadono, piante che si arrampicano, piante che tappezzano: le piante hanno forme e andamenti differenti. Un’opportunità per chi progetta.

Le piante facili in interno
Trucchi furbi per scegliere senza rischiare di compromettere il proprio lavoro e per chi è alle prime armi.

Le piante esigenti
Belle e impossibili?
Come risolvere il problema nel caso il cliente le voglia a tutti i costi.

Attenzione a queste piante
Quali sono le piante che è meglio non scegliere nel tuo progetto.

Nel caso ci siano animali
Animali e piante: una convivenza…pet friendly, a prova di progettazione.

Le piante alla moda
Le piante subiscono la moda. Vediamo insieme quando ha senso seguirla, quando non conviene e perché.

Scegliere i contenitori
I vasi e gli altri contenitori possono avere un ruolo determinante, oppure al contrario possono non essere percepiti nell’insieme della realizzazione. Analizziamo singoli casi concreti.

La coltivazione idroponica: proporla o non proporla al cliente?
Conosciamo brevemente un metodo oggi molto in uso.

Le piante da interno e l’edificio
Gli spazi comuni degli edifici, gli ingressi, i ballatoi luminosi,…sono tutti ambienti in cui la progettazione del verde interno crea un notevole valore aggiunto.

L’appartamento e le piante da interno
A chi progetta, ristruttura o semplicemente si occupa di verde non può sfuggire l’opportunità di allestire spazi per le piante all’interno dei luoghi di residenza.
L’appartamento è il luogo ideale. Possiamo creare un linguaggio comune agli interni che già esistono, oppure possiamo pensare il verde contemporaneamente al progetto d’insieme. In questo senso, niente è più versatile del verde interno!

I balconi, i terrazzi e la facciata
Le piante da interno possono contribuire ad allestire il terrazzo e a migliorare una facciata nella buona stagione: quali piante scegliere e come sistemarle.

I luoghi di lavoro e le piante da interno
I luoghi di lavoro oggi hanno caratteristiche sempre più vicine a quelle dei luoghi di residenza. E le piante, in questa piccola rivoluzione contemporanea dei costumi, hanno un ruolo fondamentale.
L’aumento del benessere nei luoghi di lavoro è la prima motivazione che dovrebbe spingerci a includere piante da interno negli uffici e nei negozi. Possiamo fare scelte semplici ed efficaci.

Le piante da interno nei luoghi poco illuminati
Qualche trucco progettuale e qualche dritta.

La manutenzione
La manutenzione è inclusa nelle realizzazione e non possiamo dimenticarla. Vediamo come agevolarla con le nostre scelte. 

Workshop
Facciamo pratica progettando qualche spazio interno, scegliendo e accostando le piante.

Dove si svolge
il corso?

Il corso si svolge a Milano presso il Centro di Formazione di via Losanna, 16. Ingresso su strada.

La sede è facile da raggiungere sia con le linee della metropolitana (M5 Lilla, fermata Gerusalemme), sia con il treno (Stazione Domodossola City Life).

 vedi mappa

Si ottiene una certificazione?

Con questo corso ottieni la nostra certificazione professionale con le competenze acquisite e un attestato finale di partecipazione.

Si ottengono crediti formativi?

Se sei un architetto, un geometra o un ingegnere iscritto all’Ordine professionale ottieni

3 crediti formativi

Quanto costa?

La quota di iscrizione al corso è di
€ 100

La quota di iscrizione comprende

 7 ore di lezione in aula nelle quali potrai fare tutte le domande che vuoi e dialogare con il docente.

 3 crediti formativi per gli architetti, ingegneri e geometri iscritti all’Ordine professionale.

 Un attestato finale di partecipazione con certificazione delle competenze acquisite durante il corso.

In più riceverai questi extra bonus:

 Tutto il materiale di supporto online che ti permetterà, nei giorni successivi al corso, di rivedere e approfondire tutti gli argomenti.

 Un elenco di piante da interno e di contenitori utili per la tua progettazione e realizzazione di spazi verdi.

 Una bibliografia e link utili.

Devo iscrivermi subito?
Questa è la data del prossimo evento in programma:

 sabato 14 dicembre 2019
 dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 17,30

 
Le recensioni
 
Qui puoi trovare le recensioni di chi ha già partecipato al corso.

     

Docente molto preparata, spiegazioni in modo semplice e chiaro, sempre sul pezzo, disponibile.. Ho imparato moltissimo e in breve tempo, consiglio vivamente!

Lorella Piccinini

architetto

     

Eccellente! Alessandra, la docente del corso, è molto professionale, seria e preparata. Ottimo il workshop! Lo consiglio fortemente!

Enrica Locatelli

architetto

     

Tutti i corsi di Paesaggiostudio sono una garanzia di apprendimento in modo rapido e piacevole. UTILISSIMI!!!

Luca Belardi

architetto junior

     

Come al solito, il corso è spiegato in maniera chiara ed efficace, lo consiglio veramente a tutti.

Francesca Mozzini

studente di architettura

     

Ottimo corso. Semplice, esauriente.

Luca Vezzoli

architetto