Corso on line
in 7 ore

Come progettare la siepe adatta
per il terrazzo e il giardino

È un corso per il progettista che vuole sapere come si progetta una siepe in giardino, sul terrazzo e sul balcone.

Con l’aiuto di foto, video e disegni vedremo insieme tutto quello che può esserti utile per progettare una siepe.

A chi si rivolge questo corso?

Ai progettisti che hanno molto altro da progettare oltre al verde.

Ai progettisti, quindi, che sanno il fatto loro, ma non conoscono bene le piante e non hanno molto tempo per impararle.

 
La siepe che ti serve​

A volte basta una piccola bordura, a volte è più utile una grande schermatura. Qui impari a scegliere il tipo di siepe che ti serve.

 
Le piante da siepe

Siepe sempreverde, siepe mista, siepe low impact, siepe per nutrire gli uccelli. Qui impari le principali piante che ti conviene usare per progettare una siepe.

 
La sostenibilità

Quante piante ci vogliono per fare una siepe? A che distanza vanno? A quale distanza dal confine? Qui impari che il metro in mano è utile anche quando si parla di siepi. Il tuo lavoro sarà più sostenibile.

Per chi vuole approfondire

Quale dimensione ha la siepe? È in forma libera o in forma geometrica? È una siepe mista low-impact che non si nota? È anti-intrusione (ci sono siepi con spine che non perdonano)? È una schermatura leggera sul balcone? Ha un costo di manutenzione notevole?

Potrei andare avanti e in effetti nel corso affronteremo questo e altro. Non chiedermi perché, ma si pensa che la siepe sia quel muro vegetale obbligatorio di cui non si sa altro.

E pensare che, invece, è una scelta di progetto così importante che, se ben fatta, ci risolve almeno metà del nostro lavoro. Forse di più.

Ti dicevo che questo corso è online in diretta. È parecchio che faccio corsi online e so che poter fare domande e avere risposte immediate è molto comodo, così ho deciso di mettere a disposizione di chi frequenta qualche minuto finale per confrontarci. Anche durante l’incontro è possibile fare domande e io spero sempre che ce ne siano, perché impariamo tutti dalle esperienze reciproche. Subito, direttamente.

Il giorno dopo, a incontro avvenuto, ti arriva il link per poter riascoltare la registrazione quando e quanto vuoi. Ecco che allora stai veramente aggiungendo alla tua professione quello che una mia corsista ha definito “Il tassello verde”.

Lo so che il progettista ha mille altre questioni da risolvere e gli manca solo di mettersi a studiare le piante. So anche che il progettista vorrebbe occuparsi del verde, perché è un argomento piacevole e perché sarà sempre più un’occasione di lavoro. Perché chi sta ristrutturando un patio vorrebbe anche progettare la siepe che lo scherma da sguardi indiscreti e chi si occupa del restyling di un soggiorno vorrebbe che si vedesse sul terrazzo una siepe fiorita che potrebbe fare la differenza (quale vaso andrà bene?).

La progettazione del verde è il tassello che spesso manca a completamento della professione del progettista che ha altro a cui pensare. Ogni mio corso è tagliato su misura per questa figura professionale di cui conosco bene le necessità.

La nostra certificazione

OpenBadges

Con questo corso ottieni la certificazione professionale OpenBadge, un attestato digitale riconosciuto da Linkedin a livello internazionale.

Chi è il docente del corso?

Alessandra Corradini
Architetto e docente certificato, Paesaggiostudio.
> vai al profilo Linkedin

 

Come si svolge

Puoi seguire il corso in diretta online con l’applicazione GoToMeeting, uno dei software di videoconferenza più diffusi e utilizzati al mondo.

  • Molto veloce da installare. Molto semplice da utilizzare, con interfaccia e controlli molto intuitivi.
  • Funziona su Windows, su Mac e sui dispositivi mobili. Puoi usare il PC, ma anche un tablet o uno smartphone.
  • Per seguire il corso ti basta la connessione a internet. Non ti serve altro.
  • L’uso del microfono è facoltativo: puoi fare domande anche utilizzando la chat.

Quanto costa

 
Il corso completo costa solo
€ 80 iva inclusa

Se acquisti il corso ottieni questi vantaggi:

 7 ore di corso in diretta online nelle quali avrai la possibilità di fare domande e seguire molti progetti ed esercitazioni pratiche.

 La registrazione video completa di tutte le 7 ore di corso online. Potrai rivedere, quando vuoi, tutti i contenuti delle lezioni che hai seguito in diretta (o che non hai potuto seguire).

 La Check-list per le siepi in formato PDF, una guida utile per velocizzare le scelte e le fasi di progetto.

 La certificazione professionale OpenBadge, un attestato digitale riconosciuto da Linkedin a livello internazionale.

Quando è in programma il prossimo corso?

Scrivi qui sotto il tuo nome e il tuo indirizzo email per ricevere in anteprima il calendario dei prossimi eventi.

Loading
 
Le recensioni
 
Qui puoi trovare le recensioni di chi ha già partecipato al corso.

     

Docente molto preparata, spiegazioni in modo semplice e chiaro, sempre sul pezzo, disponibile.. Ho imparato moltissimo e in breve tempo, consiglio vivamente!

Lorella Piccinini

architetto

     

Eccellente! Alessandra, la docente del corso, è molto professionale, seria e preparata. Ottimo il workshop! Lo consiglio fortemente!

Enrica Locatelli

architetto

     

Tutti i corsi di Paesaggiostudio sono una garanzia di apprendimento in modo rapido e piacevole. UTILISSIMI!!!

Luca Belardi

architetto junior

     

Come al solito, il corso è spiegato in maniera chiara ed efficace, lo consiglio veramente a tutti.

Francesca Mozzini

studente di architettura

     

Ottimo corso. Semplice, esauriente.

Luca Vezzoli

architetto