Corso on line
in 7 ore
Come e perché progettare i tetti verdi e il verde verticale

È un corso per il progettista che vuole sapere come si progetta un tetto verde e come si progetta una parete di verde verticale.
Con l’aiuto di foto, video e disegni vedremo insieme tutto quello che può esserti utile per progettare un tetto verde o una parete verde. Parleremo anche delle differenze tra un tetto e una parete verde in termini di sostenibilità.
A chi si rivolge questo corso?
Ai progettisti che hanno molto altro da progettare oltre al verde.
Ai progettisti che vogliono approfondire la loro conoscenza del verde, perché non conoscono bene le piante adatte per un tetto o per una parete e non hanno molto tempo per impararle.
Tetti e pareti verdi del futuro
Qui impari come stanno le cose oltre la moda dei tetti e delle pareti verdi. Perché ci servono? Quali sono i vantaggi futuri? Sono sostenibili?
Inverdire gli edifici
Qui impari le varie tecniche di inverdimento e poi deciderai tu quale si adatta al tuo prossimo lavoro. Potrai scegliere quello che più si accorda con il contesto e con il tuo progetto, così avrai un buon controllo sul tuo lavoro.
Scegliere le piante che resistono
Qui impari che cosa ti conviene scegliere. Impari a distinguere le esigenze delle piante su un tetto e su una parete e impari ad accostarle tra loro. Così saprai dove metterle e quali resistono.
Per chi vuole approfondire

Io parlo spesso di aumento di valore dell’edificio grazie all’uso del verde. Questo discorso vale sempre, ma qui ne parleremo in modo particolare, perché un tetto o una parete verde modificano letteralmente l’impatto che l’edificio ha sull’ambiente.
Hai mai pensato che questo tipo di progettazione, se fatta nel modo migliore, porta a una mitigazione microclimatica e a una riduzione del soil sealing? Se non conosci questi argomenti, ti dico subito che ne parleremo.
Vedremo insieme anche il verde più adatto, senza fare elenchi interminabili: per questo ho scritto per te una Guida alle piante per inverdire gli edifici che sarà a tua disposizione, oltre alle registrazioni del corso. Sappi, comunque, che non conviene fare da soli questo tipo di progettazione, perché esistono persone molto specializzate in grado di assisterti durante le varie fasi del tuo lavoro. Considera questo corso un mezzo per imparare a interfacciarti con le varie professionalità di cui avrai bisogno e di cui parleremo.

Ti dicevo che questo corso è online in diretta. È parecchio che faccio corsi online e so che poter fare domande e avere risposte immediate è molto comodo, così ho deciso di mettere a disposizione di chi frequenta qualche minuto finale per confrontarci. Anche durante l’incontro è possibile fare domande e io spero sempre che ce ne siano, perché impariamo tutti dalle esperienze reciproche. Subito, direttamente.
Il giorno dopo, a incontro avvenuto, ti arriva il link per poter riascoltare la registrazione quando e quanto vuoi. Ecco che allora stai veramente aggiungendo alla tua professione quello che una mia corsista ha definito “Il tassello verde”.

So che sei il progettista che ha altro a cui pensare, per cui le piante e il loro accostamento ti interessano, ma non hai mai molto tempo per occupartene quanto e come vorresti. La progettazione dei tetti verdi e del verde verticale è, però, una notevole opportunità di crescita professionale e questo corso vuole essere il punto di partenza.
La nostra certificazione
OpenBadges
Con questo corso ottieni la certificazione professionale OpenBadge, un attestato digitale riconosciuto da Linkedin a livello internazionale.
Chi è il docente del corso?
Alessandra Corradini
Architetto e docente certificato, Paesaggiostudio.
> vai al profilo Linkedin
Come si svolge
Puoi seguire il corso in diretta online con l’applicazione GoToMeeting, uno dei software di videoconferenza più diffusi e utilizzati al mondo.
- Molto veloce da installare. Molto semplice da utilizzare, con interfaccia e controlli molto intuitivi.
- Funziona su Windows, su Mac e sui dispositivi mobili. Puoi usare il PC, ma anche un tablet o uno smartphone.
- Per seguire il corso ti basta la connessione a internet. Non ti serve altro.
- L’uso del microfono è facoltativo: puoi fare domande anche utilizzando la chat.
Quanto costa
Il corso completo costa solo
€ 80 iva inclusa
Se acquisti il corso ottieni questi vantaggi:
7 ore di corso in diretta online nelle quali avrai la possibilità di fare domande e seguire molti progetti ed esercitazioni pratiche.
La registrazione video completa di tutte le 7 ore di corso online. Potrai rivedere, quando vuoi, tutti i contenuti delle lezioni che hai seguito in diretta (o che non hai potuto seguire).
La guida alle piante per inverdire gli edifici, manuale per velocizzare le tue scelte di progetto.
La nostra certificazione professionale OpenBadge, un attestato digitale riconosciuto a livello internazionale.
Scrivi qui sotto il tuo nome e il tuo indirizzo email per ricevere in anteprima il calendario dei prossimi eventi.
Le recensioni
Docente molto preparata, spiegazioni in modo semplice e chiaro, sempre sul pezzo, disponibile.. Ho imparato moltissimo e in breve tempo, consiglio vivamente!
Eccellente! Alessandra, la docente del corso, è molto professionale, seria e preparata. Ottimo il workshop! Lo consiglio fortemente!
Tutti i corsi di Paesaggiostudio sono una garanzia di apprendimento in modo rapido e piacevole. UTILISSIMI!!!
Come al solito, il corso è spiegato in maniera chiara ed efficace, lo consiglio veramente a tutti.
Ottimo corso. Semplice, esauriente.