La cura del verde condominiale, una piccola guida

Centro studi Anaci
Tempo fa mi è stato chiesto di collaborare alla stesura di questo vademecum relativo alla cura del giardino condominiale.
Il progetto nasce da un accordo tra Assofloro e il centro studi Anaci ed è stato per me un piacere lavorare con professionalità diverse, oltre che un’occasione di apprendimento.
Ho accettato molto volentieri, perché ho progettato vari giardini condominiali, li ho realizzati e ne ho gestito le manutenzioni negli anni successivi all’impianto.
Il verde condominiale ha in Italia un ruolo piuttosto importante, se parliamo di superficie occupata da ogni singolo giardino, mentre ha un ruolo secondario nel nostro immaginario.
Questa idea che il verde condominiale sia un semplice accessorio al condominio non ci fa pretendere un livello adeguatamente alto in termini di realizzazione e di manutenzione. Per cui spesso ci affidiamo a non professionisti, senza molto renderci conto che ogni parte della costruzione e dell’accudimento di un giardino richiede specializzazione e professionalità, tanto quanto la costruzione di un edificio.
Per non parlare di quanto ignoriamo l’importanza del verde condominiale nel contrastare il soil sealing e l’impoverimento della biodiversità.
Questa pubblicazione è una piccola guida distribuita agli amministratori Anaci – ma scaricabile da chiunque – che spiega con semplicità come scegliere i professionisti del verde a cui affidarsi per fare e gestire i giardini.
Suggerisco di scaricarla anche a chi si occupa di progettazione, perché queste regole valgono per chiunque voglia diffondere le buone pratiche di gestione del verde e voglia promuovere un verde di qualità, a partire da chi lo disegna.