Parigi, un terrazzo e il bambù – parte 2

Paesaggiostudio

Dicevo nella prima parte di questo post che ho ormai il bambù fuori dagli occhi e so che cosa significa piantarlo in un vaso: scappa da tutte le parti e lo fa con estremo vigore.

Eppure il terrazzo con il bambù fotografato nel libro “Il giardino signorile”* non mi ha fatto venire voglia di voltare pagina: perché?  Perché è semplice e fa buon uso di una pianta quasi mai adatta al vaso.

Siamo sui tetti di Parigi nei primi anni Sessanta e qui il bambù è utilizzato secondo scelte a basso costo e a basso impatto: come una pianta invadente che non invade.

Eccolo, assai robusto e durevole, usato come pannello a nascondere i vasi di rododendro, come rivestimento del parapetto del terrazzo e per chiudere alla vista un lato del terrazzo, evidentemente ritenuto troppo aperto ed esposto.

Paesaggiostudio

A questo si aggiunge un leggero pergolato sempre in bambù e completa il tutto un gioco geometrico di canne che servono a chiudere un po’, ma non poi troppo.

Non so chi di chi sia l’idea di questo terrazzo: il libro parla di Madame Rosy Carita che, dopo essermi documentata un po’, ho capito essere stata a capo del famoso e omonimo marchio di bellezza insieme alla sorella. Partite in sordina da Tolosa negli anni Trenta e arrivate a scalare Rue du Faubourg Saint-Honoré a Parigi.

Non so se sia l’autrice del terrazzo o la proprietaria del terrazzo.

Resta il fatto che a madame una cosa va detta: questo è un terrazzo eco-friendly, sostenibile, riciclabile, facilmente rimovibile, smaltibile e, a quanto vedo, plastic free.

Madame, la ringrazio per la lezione. Si sa che le lezioni semplici sono le più difficili da preparare e anche le più efficaci.

 

La fonte fotografica potrebbe essere: Alexandre Choura o Holmes Lebel o Serge Lido o Maison et jardin: resto a disposizione per precisazioni e correzioni.

*“Il giardino signorile”, Görlich Editore, Milano, 1964. Il libro è tedesco e la prima edizione è del 1962. Una raccolta di progetti e realizzazioni a cura di Elisabeth Schuler, con revisione italiana di Gigliola Magrini (!) e consulenza botanica di Marco Marro.